Visualizzazione post con etichetta sculture. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sculture. Mostra tutti i post

venerdì 8 luglio 2022

Hogwarts

 Ciao a tutti.

Eccomi con un post davvero speciale,

oggi vi presento un vero capolavoro di mio marito.


Chi mi segue sa della mia passione per il mondo magico,

e sa che Marco da poco più di un anno 

realizza sculture che ritraggono ambientazioni magiche.


Ma non mi voglio dilungare,

è con immenso orgoglio 

che vi presento

Hogwarts:


In questa foto l'artista che posa dietro il castello:


La scultura è grande 2 metri e mezzo x 2 metri,
e Marco ci ha lavorato per un intero anno, nel tempo libero.
E' realizzata in polistirene di scarto,
quindi completamente con materiale riciclato.
E' stata costruita all'interno del mio salotto,
ed è composta da diversi blocchi,
per poterla smontare e rimontare.

Davvero non trovo le parole per descriverla,
quindi vi lascio alle fotografie:


















Qui alcune foto serali con le luci accese:




E qui una foto del castello in costruzione:


Se volete vedere le altre sculture che ha realizzato,
qui trovate la Tana
e qui la capanna di Hagrid.

Non riesco a esprimere a parole la meraviglia di chi lo vede dal vivo,
né l'orgoglio che provo nel vederlo realizzare opere di questa portata.
Aspetto i vostri commenti,
che sicuramente gli faranno piacere.

Veronica Scrap Blu.

venerdì 13 agosto 2021

La capanna di Hagrid

 Ciao a tutti!

Qualche mese fa vi ho mostrato un capolavoro di Marco,
la riproduzione della "Tana"
realizzata interamente a mano.

Oggi vi mostro con orgoglio la sua seconda opera,

La Capanna di Hagrid


Anche in questo caso 
la struttura è realizzata con polistirene di riciclo
e sia la forma che le dimensioni 
sono copiate dalle fotografie, 
senza l'utilizzo di mappe, misure o riferimenti tecnici.

Ovviamente la Capanna di Hagrid riprodotta da Marco
è quella dal terzo film in poi,
dato che ha subito un drastico cambiamento di aspetto e di ubicazione
col susseguirsi dei film.







Ecco alcune foto serali con le luci accese:





E qui tutti i particolari:


I sassi del muro sono tutti modellati a mano 
e incastrati per formare il muro a secco:








Anche la legna, le zucche, le foglie, il ceppo e l'ascia 
sono modellati a mano nel polistirene,
mentre l'erba è realizzata con segatura colorata.







Cos'altro dirvi?
Non so davvero come commentare,
se non dicendovi quanto sono orgogliosa di mio marito
ed entusiasta di questa sua nuova passione!

E non è finita,
ho altri suoi lavori da mostrarvi, 
e, come vi ho detto la volta scorsa,
pensate pure in grande!!!

Veronica Scrap Blu.

sabato 15 maggio 2021

The Burrow - La Tana

Ciao a tutti!

La settimana scorsa vi ho fatto vedere l'album 
che ho regalato a Marco per i nostri 20 anni di matrimonio...
ma il regalo che mi ha fatto Marco vi lascerà senza fiato,
ne sono sicura!

Io quando ho visto quello che stava realizzando sono scoppiata a piangere.
E' vero, io sono una dalla lacrima facile,
fin troppo, direi.

Ma l'emozione che mi ha dato vedere la sua primissima Opera
è stata indescrivibile.

Si, perché a lui,
del mondo magico,
non è mai importato nulla.
E questo suo capolavoro
è tutto dedicato a me:

Ha realizzato La Tana!

La casa della famiglia Weasley.

Luogo magico,
che rappresenta la Famiglia come piace a me:
una famiglia accogliente, 
che senza pregiudizi e paranoie
accoglie un ragazzo che la famiglia non ce l'ha,
dandogli protezione, comprensione e amore.

Marco, con questo suo capolavoro
diventa Artista a pieno titolo,
e io non potrei essere più orgogliosa e più felice.


Ecco alcune foto di Marco 
e della Tana in fase di realizzazione:



Per la struttura ha usato fogli di polistirene di scarto,
che facevano parte dell'isolamento delle camere da letto,
e che ha sostituito durante i lavori di ristrutturazione.

Per realizzarla si è basato solo sulle fotografie e le immagini della Tana originale.
 


Ogni pezzo di polistirene è stato modellato
 per creare le assi di legno, le pietre, i coppi,
e dar loro un aspetto credibile, 
con tutte le venature del legno, 
la ruvidità dei sassi e del muro,
 la forma tonda dei coppi,
i particolari delle finestre.

L'interno è vuoto, 
per avere una struttura leggera
e lasciare spazio alle luci.

Ecco La Tana finita, non ancora colorata:






E qui le foto della Tana finita:






Alcune foto dei dettagli:














E alcune foto notturne,
con le luci accese:







Si lo so, mio marito è meraviglioso!!!

Ma non è finita, 
questa è la sua prima opera,
ce ne sono altre che devo mostrarvi...
... e... si.
Pensate pure in grande!

A presto,
Veronica Scrap Blu.